L’obiettivo del corso è quello di dotare i partecipanti degli strumenti culturali necessari per valutare i pro ed i contro dell’adozione di tecnologie streaming nella propria azienda, e disporre delle competenze minime necessarie legate a come estrarre valore dai data systems legacy nell’ottica della scalabilità del business element
Argomenti del corso
- Dati: verrà introdotto il termine Data Liberation e verranno mostrate tecniche per poter effettuare analisi dati real-time senza dover modificare le infrastrutture legacy esistenti
- Architettura: verranno mostrate le tecniche per costruire Sistemi Streaming per chi vuole strutturare un nuovo progetto software, migrare un’architettura legacy, o integrare i due casi in maniera ibrida
A chi è rivolto questo corso
I destinatari principali di questo corso sono decisori IT, tecnici applicativi, architetti, sviluppatori, amministratori e capi progetto che vogliono acquisire know how sulla data liberation e sui razionali dei sistemi streaming.
Modalità d'insegnamento
Lezione frontale ed interattiva in presenza.
Programma del corso
- Architetture dati: evoluzione e patterns
- L’approccio batch vs. l’approccio streaming
- Architetture Lambda e architetture Kappa
- Dal monolite ai microservizi: come evolvere anni di software legacy
- Apache Kafka: introduzione e motivazioni
- “Data Liberation” e Kafka Connect
- “Real-time data”: Kafka Streams e KSQL
- Contesti applicativi e casi di successo
Avete mai avuto a che fare con un sistema (molto) legacy, difficilmente integrabile all’interno della moderna architettura IT della vostra azienda? Vi chiedete come sia possibile procedere in maniera indolore alla costruzione di sistemi scalabili nonostante quei sistemi legacy? I data silos non vi fanno dormire la notte? La Data Liberation è quello che fa per voi!