Era il 2011 quando Marc Andressen nel suo articolo: “Why Software is Eating the World”, sottolineava come il software stesse acquisendo sempre più importanza all’interno dei processi di qualsiasi azienda. Cosa vuol dire che il software sta mangiando il mondo? Per capirlo basta fare un semplice esempio: il processo di...
Il software di qualità costa meno, sulle orme di Martin Fowler
Prendere il tempo necessario per sviluppare software di qualità o, invece, consegnare il maggior numero di funzionalità possibili nel minor tempo? Un dibattito mai banale e sempre attuale, che vede spesso vincere la quantità a scapito della qualità. Martin Fowler ha affrontato il tema con una nuova prospettiva
Industry 4.0, la rivoluzione della produzione grazie ai big data
Il vertiginoso aumento dei dati a disposizione (big data) e il proliferare degli strumenti per trarne informazioni significative in tempo reale (fast data) stanno cambiando per sempre i processi produttivi
Cos’è il digital twin: il valore inespresso dei prodotti
Dall’industria manifatturiera alla GDO, dall’elettronica commerciale alla pubblica amministrazione, il concetto di digital twin ha già rivoluzionato innumerevoli modelli di business.
Business in tempo reale: utilizzare i dati per capire dove andare
La digitalizzazione dei processi, dei macchinari e dei prodotti è oggi estremamente necessaria per rimanere competitivi, e mette a disposizione dei decision makers un flusso continuo di dati in tempo reale
Osservare il Cliente a 360°
In questo articolo riproponiamo e approfondiamo lo studio del nostro partner Confluent su come le tecnologie streaming permettano di osservare e studiare i propri clienti in tempo reale a 360°, integrando fonti di dati eterogenee verso un'attività di business in grado di adattarsi meglio alle mutevoli esigenze di mercato Con...
IoT, generare nuovi flussi di business
Internet è molto più di una rete di dispositivi connessi tra loro: i servizi integrati, le analisi dei dati in tempo reale, la previsione degli eventi sono solo alcune delle prospettive di sviluppo. È la rivoluzione digitale degli oggetti: macchinari e oggetti quotidiani si connettono con software avanzati e interfacce...
La trasformazione digitale: contenere il debito tecnologico
La trasformazione digitale del mercato impone lo sviluppo e l’adozione di software di alta qualità, competitivo e affidabile. La centralità degli asset digitali richiede che il software sia progettato intorno al modello di business che deve sostenere: una scommessa sul futuro dell’impresa, una rivoluzione culturale all’interno delle aziende. element Se il...